/* script per il popup di newsletter automatico di mailchimp */Skip to main content

Il viaggio che ha delineato il mio percorso professionale e di vita è fatto di moltitudini di incontri, sensazioni, profumi, puzze e colori.

Psicologa iscritta alla sezione A dell’albo degli Psicologi e delle Psicologhe del Veneto, Psicoterapeuta in formazione presso SEF – Scuola Europea di psicoterapia Funzionale (sede di Padova),  Pedagogista e Danza Movimento Terapeuta® formata all’Universitat Autonoma de Barcelona, socia APID® (Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia) e membro della Commissione Formazione APID®.

Psicologia e Danza Movimento Terapia®

Laureata in Psicologia triennale e magistrale all’Università degli Studi di Padova, mi sono da subito interessata ad un approccio psicocorporeo che considera la persona come essere complesso e integrato.
Nel 2018 mi sono trasferita a Siviglia, dove ho iniziato a lavorare nell’ambito della danza come strumento di crescita personale e comunitaria in collaborazione con l’associazone Autoestima Flamenca.
Ma dentro di me, continuava a crescere la curiosità per un approccio alla persona dal carattere clinico.
Nel 2021 mi sono diplomata al master professionalizzante in Danza Movimento Terapia presso l’Universitat Autonoma de Barcelona, ho approfondito un orientamento psicodinamico, nel quale movimento e espressione corporea vengono considerati come importanti canali di integrazione e crescita emotiva, sociale e psicologica.
Tornata in Italia ho continuato ad approfondire le conoscenze relative alle psicoterapie corporee svolgendo il Tirocinio Pratico Valutativo nell’ambito dell’Analisi Bioenergetica.
Nel 2023 sono diventata socia APID® Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia e sono entrata a far parte della della Commissione Formazione della stessa. Nel 2024 mi sono iscritta all’Albo delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto  e nel 2025 ho iniziato la scuola di Psicoterapia SEF – Scuola Europea di psicoterapia Funzionale (sede di Padova) con l’interesse di ampliare gli strumenti e le metodologie per la facilitazione di processi individuali e di gruppo. La psicoterapia Funzionale rientra negli approcci di psicoterapia orientata al corpo.

Per me, muoversi significa essere aperti a rinnovare la propria esperienza del sé. L’incontro terapeutico è un modo per accogliere e nutrire questa possibilità di trasformazione. In questa prospettiva, l’incontro terapeutico diventa un catalizzatore di metamorfosi, sia per il terapeuta che per il paziente.

Danza e Movimento

Vengo da una comune storia di lezioni di danza classica sin da molto piccola ma il mio corpo era grassoccio, la mia spina dorsale storta, le mie gambe inarcate e sentirmi esaminata non era per nulla il mio forte. Ho lasciato così molto presto la danza per poi ritrovarla nel 2018 quanto, trasferitami a Siviglia, sono entrata in contatto inizialmente con il Flamenco e poi con la pratica della Contact Improvisation e me ne sono innamorata.
Ho iniziato a partecipare a classi settimanali di Contact Improvisation, workshops, laboratori e camp. La Contact Improvisation era per me una pratica difficilissima, che mi esponeva quotidianamente ai miei blocchi, rigidità, stati di allarme. Ed proprio per questo che per me rappresentava una cura profondissima.
Nel 2020, trasferitami a Barcellona per studiare Danza Movimento Terapia, mi sono iscritta al Programa Integral en Contact Improvisación con Natividad Insua. Ho avuto così l’opportunità di frequentare le classi di Body Mind Centering con Alba Raventós, Axis Syllabus con Sâchiko Fullita e Danza Improvvisazione con Karen Mora.
A Barcellona ho collaborato con l’associazione Artransforma per il progetto “Procesos creativos, participativos e inclusivos”: Processo collettivo, creativo ed inclusivo di danza e musica ( “La Fantasia” – Mercat de les Flors, Barcellona). E ” Teatro al alcance de las personas diversas”: corso settimanale di teatro per giovani adulti con neurodivergenze.
Dal 2023 faccio parte del CIP Contact Improvisation Padova, con il quale progettiamo, organizziamo e facilitiamo incontri e formazioni di Contact Improvvisation.
L’approccio che io porto nel movimento è quello dell’ embodied movement, o movimento incarnato, ovvero un approccio che si fonda sulla consapevolezza della propria anatomia, integrata con l’esperienza del momento presente, come punto di partenza per il movimento.
Questo profondo ascolto di sé e il muoversi a partire da ciò che emerge rappresentano una delle fondamenta della Danza Movimento Terapia e delle psicoterapie a mediazione corporea. Il corpo, infatti, è il mezzo attraverso cui transita la vita ed è strettamente connesso al nostro sé psicologico, emotivo e spirituale.

Espandere la consapevolezza del corpo e del rapporto che abbiamo con esso diventa quindi una porta d’accesso alla guarigione del Sé  in tutte le sue dimensioni.

In questo contesto, l’embodied movement si presenta come una pratica somatica, dal greco “soma”, che significa “corpo”. Questa pratica si concentra sulla percezione e sulla comprensione dell’intelligenza corporea. Anziché focalizzarsi esclusivamente sul movimento fisico, la pratica somatica ci invita a sviluppare una consapevolezza profonda delle sensazioni, emozioni, immagini e pensieri che emergono durante l’esplorazione del corpo e del movimento.
Attraverso il movimento, possiamo esplorare, trasformare e trasformarci.

Pedagogia

Nel 2018  trasferitami a Siviglia, ho iniziato a lavorare nell’ambito dell’educazione libertaria e, tornata in Italia, ho conseguito una prima laurea magistrale in Pedagogia presso Università degli Studi di Padova e ho continuato a lavorare nell’ambito dell’educazione libertaria per circa un anno.
Nel 2021 a Barcellona ho iniziato a lavorare presso l’Organizzazione Non Governativa Taller d’art cultura i creació in contesti sanitari ed educativi attraverso progetti a mediazione artistica, integrando il mio percorso in Pedagogia con conoscenze in ambito artistico e psicologico.
Tornata in Italia nel 2023 ho iniziato a lavorare in collaborazione con la Cooperativa sociale FAI come operatrice all’interno del Pippi-Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione  in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova ed attualmente continuo a seguire nuclei famigliari attraverso interventi dal carattere educativo e pedagogico.

Collaborzioni

Dal 2024 con ASD Corpo Libero

Per la realizzazione di incontri di Danza creativa in scuole dell’infanzia, con l’interesse di lavorare sulla consapevolezza corporea, emotiva e relazionale sin dalla primissima infanzia.

Dal 2023 con Cooperativa sociale F.A.I. Padova

Inizialmente all’interno del Pippi-Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione  in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

Successivamente come psicologa all’interno del progetto É amore (di) sicuro – Ulss 6 Euganea, progetto di educazione affettiva e sessuale per ragazzi e ragazze frequentanta la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Come psicologa  per gruppi di supporto alla genitorialità (pre-adolescenza) in collaborazione con Ulss6 Euganea.

Come educatrice in servizi di educativa domiciliare (SED).

Dal 2023 con Urban Tribe Padova

Luogo nel quale svolgo sia gli incontri settimanali di Danza Movimento Terapia inclusiva 6-8 anni e di Movimento Psicosomatico per adulti che le proposte laboratoriali durante i week-end.

Dal 2023 Centro Culturale Com Tâm Cadoneghe

Sede degli incontri del gruppo settimanale di Danza Movimento Terapia per adulti e luogo nel quale svolgo le sessioni individuali di Supporto psicologico e Danza Movimento Terapia®.

Dal 2023 con CIP – Contact Impro Padova

Il CIP è un collettivo di persone unite dalla visione comune di creare uno spazio abitato dalla Contact Improvisation e dalle discipline di consapevolezza corporea che interagisce con il tessuto sociale in reciproche contaminazioni.

Collettivamente progettiamo, organizziamo e facilitiamo progetti ed incontri di studio, ricerca e pratica.

Dal 2021 al 2023 TACCbcn | Taller d’Art Cultura i Creació Barcellona

  • Coordinatrice di progetti nell’abito della cooperazione internazionale e dell’Arteterapia;
  • Formatrice in pratiche somatiche, di movimento e creative in ambito educativo e psicoeducativo;
  • Operatrice di accompagnamento emozionale (adolescenti e giovani adulti migranti di seconda generazione);
  • Tecnica di “Punt Lila”(sostegno emergenziale in caso di abuso e disagio legato all’identità di genere);
  • Tutor e mentor dei volontari del programma Erasmus + (Corpo Europeo di Solidarietà)/ tirocinanti provenienti da facoltà in ambito psico-socio-educativo dell’Università degli Studi di Padova;
  • Orientatrice adolescenti e giovani adulti in ambito di mobilità internazionale.